AGGIORNAMENTO
Entendarte
Teatro in carcere a Boane
Aggiornamento del Agosto 2023 – Tra maggio, giugno e luglio, Alessandro e Sebastian hanno fatto varie attività di teatroterapia all’interno del carcere minorile di Boane, poco fuori da Maputo, in Mozambico
Insieme all’azienda mozambicana Reformar, Alessandro e Sebastian, due dei ragazzi del programma di Servizio Civile Universale dello scorso anno, hanno portato avanti settimanalmente, per 3 mesi, all’interno del Carcere Minorile di Boane, alcune attività di teatroterapia assieme agli ospiti della struttura.
Il lavoro non è stato facile: i ragazzi del carcere hanno storie molto complicate alle spalle e spesso si sentono marchiati dalla società come irrecuperabili ancor prima di avere avuto un’occasione per esprimersi. Durante gli incontri, i giovani hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le arti drammatiche: l’iniziativa mirava principalmente a offrire un approccio più inclusivo ed empatico al recupero, ma anche a riflettere su questioni sociali e a creare narrazioni che potessero far venir fuori le esperienze e le sfide condivise dai partecipanti. I ragazzi sono stati incoraggiati a esplorare temi rilevanti per le loro vite e comunità, come l’emarginazione, la disuguaglianza e il superamento personale. Esercizi di improvvisazione, interpretazione e creazione di scene originali hanno permesso loro di condividere le proprie prospettive ed esprimersi in modo creativo.
Il culmine della fase di apprendimento è stato segnato dalla consegna degli attestati di partecipazione, che hanno riconosciuto l’impegno dei giovani nel dare vita alle storie e ai messaggi esplorati durante le lezioni.
I rappresentanti del penitenziario hanno espresso soddisfazione per l’impatto delle lezioni di Teatro Sociale, sottolineando come questo approccio abbia permesso ai giovani di esprimere capacità creative e comunicative, ma anche di riflettere sui loro percorsi e sulle loro sfide. Mentre si chiude il sipario sul capitolo dei corsi di teatro, la speranza è che i giovani possano portare con sé non solo le competenze acquisite, ma anche un senso di empatia e di espressione di sé che possa essere applicato alle loro traiettorie di recupero e reinserimento sociale.
Il progetto di teatro sociale ribadisce l’idea che l’arte può superare le barriere e creare uno spazio di comprensione reciproca, anche nelle circostanze più difficili e, dato il grande successo, il progetto proseguirà quest’anno grazie al progetto dei Corpi Civili di Pace di PASSI Società Cooperativa, partner storico di AGAPE in Mozambico.
[ A.G.A.P.E. MOçAMBIQUE ]
- NUIT 700187691
- Sede legale: Av. de Moçambique km 10 EN 1, Maputo, Moçambique