TESTIMONIANZA
Sostegno a Distanza
Tanti progetti, un unico obiettivo: sostenibilità
Testimonianza di Dicembre 2021 – Suor Lisete è stata la prima persona con cui abbiamo lavorato in Mozambico, negli anni abbiamo sviluppato tanti progetti insieme
Conobbi AGAPE a metà del 2000. Partecipai a una messa nella parrocchia di San Maurizio Martire poco fuori Roma, e lì un gruppo di volontari presentò l’associazione, raccontarono cosa AGAPE significa nel Mondo e il modo in cui lavoravano per cambiare la società in cui viviamo. Al termine della Messa, siamo stati invitati a conoscere tutte le missioni, anche quelle passate, che l’associazione portava avanti. Mi sono interessata soprattutto perché una delle missioni era la “casa della famiglia” di Foz do Iguaçu in Brasile, gestita assieme all’ordine delle Suore Scalabriniane, di cui faccio parte anch’io. Mi sono avvicinata e presentata, raccontando che anche io conoscevo bene quella missione e mi è stato presentato il Signor Mario, che è stato uno dei fondatori di quel progetto. Ricordo come se fosse ieri che il Signor Mario era molto commosso (con le lacrime negli occhi di gioia) a sapere che quel progetto resisteva ancora e continuava la sua opera di bene.
Ho finito gli studi in Italia e sono tornato in Brasile. Da quel momento in poi, le Suore Scalabriniane che risiedevano a Roma iniziarono a parlare sempre più spesso con AGAPE, attraverso visite, dialoghi e giungendo alla fine a un accordo di collaborazione per la missione che il mio ordine portava avanti a Ressano Garcia, in Mozambico. Quando furono fatti gli accordi, i bambini e le sorelle, che erano in missione presso l’orfanotrofio del Centro Scalabrini cominciarono a poter contare su un generoso sostegno da parte dell’associazione. Alla fine del 2004, il primo gruppo di volontari di AGAPE parti per il Mozambico. Essere missionaria in Africa è sempre stato il mio grande desiderio, e all’inizio del 2005 si è realizzato il grande sogno della mia vita: ho raggiunto proprio quella missione al confine con il Sudafrica ed è iniziata anche la mia collaborazione con AGAPE.
Arrivata lì, io e i bambini dell’orfanotrofio abbiamo condiviso bellissimi momenti insieme ai Gloria e Alberto, i due primi volontari “mozambicani” dell’associazione: l’apertura di un pozzo da cui potevamo bere acqua pulita, i tanti regali e gesti affettuosi sono dei ricordi che rimarranno per sempre nei nostri cuori. Per molti anni sono stata lì, ho sempre potuto contare sul grande sostegno dell’associazione per sviluppare le nostre attività con i bambini dell’orfanotrofio e le comunità vicine. AGAPE ha sempre avuto molta attenzione nella cura dei bambini, ma non si è fermata a questi: abbiamo portato avanti insieme vari progetti di protezione e sostenibilità a Ressano Garcia e nelle comunità vicine, come ad esempio un corso di cucito per le donne della città, un corso di artigianato per i bambini e i ragazzi, i cui prodotti sono stati venduti in Italia per essere raccogliere fondi per la missione, o ancora un progetto di microcredito per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Abbiamo attivato un corso per la formazione di un gruppo di giovani in falegnameria sensibilizzando all’uso di materiali riciclati al fine di preservare l’ambiente.
Uno dei progetti più importanti sono stati i laboratori teatrali con i giovani della comunità, in cui le opere portate in scena rispecchiavano i grandi temi sociali che la comunità affronta quotidianamente, sensibilizzando gli spettatori ad argomenti difficili, come la corruzione, la tratta di esseri umani e l’immigrazione illegale. L’ultimo progetto a cui ho preso parte prima del mio ritorno in Brasile è stata la gelateria solidale che ha aperto nel 2019, che darà aiuterà sia i bambini che potranno mangiare un alimento sano e nutriente sia i ragazzi che, nel laboratorio, potranno imparare un nuovo mestiere.
Ringrazio di cuore Agape per il sostegno e la comprensione che ha sempre mostrato nello sviluppare attività con i bambini e le famiglie delle comunità che sono state accompagnate dalle Suore Scalabriniane.
Suor Lisete
UNISCITI A QUESTI PROGETTI!
Diventa volontario o scopri di più su questi progetti
[ A.G.A.P.E. MOçAMBIQUE ]
- NUIT 700187691
- Sede legale: Av. de Moçambique km 10 EN 1, Maputo, Moçambique