AGGIORNAMENTO

Progetti

MOLTI PROGETTI, UN OBIETTIVO

Aggiornamento di Dicembre 2022 – La partenza a maggio del progetto legato alla creazione di imprese culturali e creative, ha portato a ben 12 i progetti attualmente attivi sul territorio mozambicano

Da oltre 20 anni ormai AGAPE lavora in Mozambico. In questo periodo, abbiamo imparato a conoscere la popolazione, le usanze e gli approcci, abbiamo compreso le difficoltà di lavorare con le istituzioni ma anche le grandi potenzialità di questo lavoro e i benefici che ne potevano trarre i beneficiari dei progetti. Ma come siamo arrivati a 12 progetti attivi contemporaneamente? Ci siamo presi del tempo.

Nel 2000, quando siamo arrivati, e per oltre 15 anni abbiamo lavorato al fianco delle Suore Scalabriniane di Ressano Garcia e alla popolazione locale, con piccoli progetti agricoli e di allevamento, costruzione di pozzi e sostegno ai bambini e ragazzi ospiti all’interno dell’orfanotrofio gestito dalla congregazione. Già in quegli anni abbiamo, però, iniziato a sperimentare anche altre attività come la teatroterapia e alcuni progetti imprenditoriali.

Nel 2017 la svolta decisiva: cominciamo le pratiche per il riconoscimento in loco dell’associazione e nel 2018 nasce AGAPE Mozambico, che avrà come rappresentante legale Valentina, che dal 2009 lavora con noi nel paese, e come collaboratori Jorge, project manager con una grande esperienza all’interno di organizzazioni internazionali, e Katiza, per la parte di amministrazione e contabilità. Da questo momento, i progetti cominciano a crescere, per numero e importanza: tanti quelli legati ai bambini e ai ragazzi più giovani, come il progetto Entendarte sulla musicoterapia e l’arteterapia, o il sostegno al Centro di Riabilitazione Psicosociale di Mahotas per i disabili fisici e mentali, ma anche tanti che mirano a creare opportunità di lavoro per i ragazzi più grandi, come la gelateria solidale Cremedoce de Fronteira, le borse di studio universitarie, il progetto Bomba Social sulla formazione imprenditoriale e, ultimo in ordine di tempo ma primo per importanza, proprio il progetto Costruire con la Musica.

Questo progetto, finanziato dalla Cooperazione Italiana, è solo l’ultimo dei tanti che AGAPE Mozambico non riuscirebbe a portare avanti se non grazie a collaboratori competenti e generosi, veri depositari della missione dell’associazione. Prima dell’inizio del progetto, né l’ufficio in Italia, né tanto meno quello in Mozambico, avevano avuto esperienza di cosa significasse gestire un capitale di questa portata (quasi un milione e mezzo in tre anni), tanti partner (il Ministero della Cultura mozambicano, il Comune di Milano, Milano Musica e Diapason Progetti Musicali) e attività con un alto grado di complessità e complementarietà. Ma l’esperienza e, soprattutto, l’amicizia e la fiducia che si sono create in questi anni di progetti, sta permettendo al progetto di progredire.

Il programma di Sostegno a Distanza, da cui tutto è partito, dopo 22 anni, continua a dare benefici ai bambini e alle loro famiglie. Anche questo progetto è cambiato ed è migliorato nel tempo: da Ressano Garcia, oggi siamo anche a Maputo e sono 4 le associazioni con cui lavoriamo. Questo tipo di collaborazione con le organizzazioni locali serve soprattutto a migliorare le competenze degli operatori e dei volontari che vi lavorano, responsabilizzandoli nei confronti della propria comunità, e ad aumentare le fiducia in AGAPE da parte della popolazione. L’esserci sempre porti in una condizione di parità e ascolto, oggi ci permette di essere ben accolti nelle comunità e nelle istituzioni pubbliche.

I nostri volontari di Servizio Civile vengono richiesti ogni anno in più strutture. Anche le organizzazioni locali si rendono conto dell’importanza di acquisire nuove competenze, aumentare le attività che possono offrire ai loro beneficiari e fare rete con le altre realtà che operano sullo stesso territorio. Con PASSI Società Cooperativa, ogni anno portiamo 12 giovani volontari a lavorare a Maputo e l’impatto che stanno avendo sui progetti è veramente importante ed evidente dopo 4 anni dall’inizio del programma e 40 ragazzi partiti: oltre alle attività a breve termine che portano avanti nei loro 10 mesi di servizio, le associazioni che li ospitano crescono sia quantitativamente, aumentando la propria offerta alla comunità, ma soprattutto qualitativamente. Ogni anno, migliora la qualità delle attività e la gestione delle stesse e di chi le porta avanti.

I volontari vengono inseriti, fin dal loro arrivo, all’interno delle organizzazioni nostre partner, e per tutta la durata dell’esperienza lavorano a stretto contatto con i mozambicani, loro responsabili. Questa “gerarchia” non è sempre facile da gestire, perché lo shock culturale iniziale è importante e richiede al volontario molta umiltà e capacità di ascolto, ma se superato, regala a tutti gli attori coinvolti un momento di vera crescita personale e professionale. Oggi, tutti i progetti in cui AGAPE Moçambique è coinvolta o che decide di sviluppare direttamente prevedono una componente di formazione multidisciplinare che mira a responsabilizzare i partner locali, pubblici o privati, e le comunità, cosicché possano autonomamente migliorare la loro condizione di vita e portare un cambiamento duraturo nel Paese. Ciò significa che in Mozambico l’associazione opera a diversi livelli e in ambiti anche molto distanti, ma con un unico obiettivo: creare sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile.

Questo approccio è quello che vogliamo perseguire anche nelle altre missioni dell’associazione: la nascita di AGAPE R.D. Congo ci permetterà di esportare questa buona pratica anche sul territorio congolese, dandoci modo di sviluppare progetti flessibili e di impatto assieme alle realtà locali con cui già lavoriamo e ad altre nuove, con diverse competenze e in diversi ambiti di intervento.

UNISCITI A QUESTI PROGETTI!

Sostieni questi progetti o scopri come diventare un volontario

[ A.G.A.P.E. MOçAMBIQUE ]