AGGIORNAMENTO

Progetti

Nuovo anno, nuove partenze

Aggiornamento di Novembre 2021 – Con il nuovo anno, vogliamo che tutti i progetti tornino a lavorare il prima possibile

Dopo la paralisi dello scorso anno, il 2021 si è inaugurato con l’arrivo degli otto volontari di Servizio Civile Universale di AGAPE e di PASSI, nostro partner. I ragazzi sono atterrati nel pieno delle festività natalizie e questo gli ha dato il tempo di adattarsi alla nuova realtà in cui avrebbero vissuto 10 mesi, prima di cominciare con i loro rispettivi progetti. Sfortunatamente gennaio e febbraio sono stati mesi di lockdown in Mozambico e questo ha rallentato l’avvio delle attività, ma questo non li ha demoralizzati: tanta era la voglia di fare che hanno iniziato a dare ripetizioni  a piccoli gruppi di bambini del bairro di Mafalala. I bambini sono stata la categoria più colpita dalla pandemia, infatti con scuole e spazi per ritrovarsi chiusi le loro uniche possibilità erano stare in casa o in strada. Per questo, anche il momento di studio proposto dai nostri ragazzi è diventato un’occasione speciale a cui hanno partecipato con entusiasmo.

Finalmente a marzo i progetti sono ripartiti. Keziah e Damiano, come musicisti, hanno cominciato ad accompagnare i nostri musicoterapeuti Soares e Omar, nei laboratori sia nel bairro di Mafalala che nel Centro di Riabilitazione di Mahotas. All’interno di questo Centro gestito dalle Suore Ospedaliere, Damiano e Michela M. stanno anche supportando le sorelle nella gestione dei pazienti, il primo attraverso il lavoro nel grande orto che si trova nella struttura e con laboratori di artigianato che stimolino la creatività e la manualità dei pazienti, la seconda in qualità di psicologa. Quest’ultima, insieme alle volontarie di PASSI, Claudia e Laura, collabora anche con l’associazione mozambicana Ca-paz, che si occupa di violenza domestica in alcuni bairros ai margini della città. Il problema della violenza familiare è molto grave in Mozambico, soprattutto nei quartieri più poveri: attraverso un’opera di sensibilizzazione, di “buon vicinato” ma anche di assistenza legale e amministrativa, i volontari di questa incredibile organizzazione cercano di affrontare il problema su tutti i fronti e le nostre volontarie stanno cercando di mettere a disposizione le loro competenze per migliorare ulteriormente il lavoro che viene svolto. Tra di loro, Michela C., esperta di cinema e video making, si sta cimentando nella creazione di un documentario che racconti la missione di questa organizzazione, le sfide, i risultati e soprattutto le storie dei beneficiari.

Anche la gelateria di Ressano Garcia ha ricominciato a produrre a pieno ritmo! I ragazzi non si sono mai completamente fermati ma ora finalmente hanno esteso la distribuzione anche sul territorio della città di Maputo che li apre a un nuovo mercato e a nuove possibilità. Da progetto, coperti i costi, tutto il ricavato della gelateria verrà una parte investito per mantenere elevata la qualità del prodotti e aggiungerne di nuovi, mentre una parta andrà a creare un fondo per le borse di studio dei ragazzi che sosteniamo all’università, che quest’anno saranno otto. Il progetto Studio per me, studio per te, studio per noi ci dà grande fiducia: vediamo ogni giorno di più questi ragazzi diventare le donne e gli uomini del futuro del Mozambico, sentono molto l’opportunità che hanno e non la vogliono sprecare. E quest’anno dovremmo vedere le prime lauree!

All’interno del bairro di Mafalala, la nostra Elena ha iniziato con le attività di teatroterapia, accompagnata da Claudia e Silvia, volontaria dello scorso anno tornata per una nuova esperienza. Proprio il rapporto sempre più stretto con questo quartiere storico di Maputo, ci ha spinto quest’anno a intraprendere una nuova avventura: appoggiandoci all’Associazione Machaka, nostro partner da più di 3 anni, che lavora in questo quartiere da più di 20, abbiamo deciso di cominciare a sostenere alcuni bambini che vi abitano. Quest’anno saranno solo sei, ma ci piacerebbe arrivare a dieci entro il prossimo anno. La cosa che più ci fa piacere è che sono stati proprio i ragazzi dell’Associazione, nostri volontari e beneficiari di borsa di studio, a chiederci di iniziare il programma di sostegno a distanza anche nel loro quartiere, per aiutare i bambini con cui fanno attività, che vedono tutti i giorni, e per cui vorrebbero fare di più. Questo programma SAD si aggiunge a quello che prosegue delle Suore Scalabriniane di Ressano Garcia, con i bambini e i ragazzi che erano ospiti all’interno del Centro fino al 2018 e che ora sono stati reinseriti in famiglia.

Infine, Sofia, volontaria di PASSI esperta in turismo, ha appena cominciato a lavorare per creare una rotta di turismo solidale in questo grande paese: il nostro sogno sarebbe poter far toccare con mano i progetti ai nostri donatori, senza i quali non sarebbero stati possibili… vi aspettiamo nel 2022!

Unisciti a questi progetti!

Diventa volontario o scopri di più sui progetti

[ A.G.A.P.E. MOçAMBIQUE ]