Aggiornamento
Borse di Studio
L’emergenza non ferma i ragazzi e le ragazze che vogliono cambiare il mozambico
Aggiornamento di Giugno 2020
La grande emergenza che ha investito l’Italia in questi mesi non ha risparmiato le nostre missioni: in Mozambico sono state prese misure simili a quelle del nostro paese, con negozi chiusi e attività sospese. I progetti artistici a Maputo e la gelateria solidale di Ressano Garcia sono momentaneamente fermi ma i ragazzi continuano a lavorare, ripensando le attività in modo da svolgerle in sicurezza appena sarà possibile ricominciare. Anche le strutture universitarie sono chiuse ma, come in Italia, le attività didattiche stanno proseguendo e i ragazzi del progetto “Studio per me, Studio per te, Studio per noi” che hanno un computer riescono a seguire le lezioni a distanza, seppur con molte difficoltà. Ma non tutti hanno la possibilità di avere un computer o di avere una connessione stabile. Per questo motivo stiamo cercando di fornire a ognuno di loro dispositivi elettronici che gli consentano di seguire le lezioni e li stiamo aiutiamo a pagare la connessione a internet: perdere la possibilità di dare degli esami in questo periodo li costringerebbe a ripetere l’anno con un grande aumento dei costi scolastici.
Questo progetto nasce dalla volontà di AGAPE di andare oltre il sostegno a distanza dei giovani che ha supportato in questi anni: il Mozambico è un paese in rapida crescita economica che, però, non va di pari passo con l’aumento del numero di posti di lavoro. Le opportunità formative sono molto poche e spesso accessibili solo da parte dei pochi fortunati che hanno una famiglia che li può sostenere economicamente. Infatti, le Università pubbliche sono a numero chiuso e i posti sono molto limitati, mentre quelle private hanno dei costi esorbitanti per qualsiasi ragazzo che non abbia un aiuto alle spalle. Questo fa sì che la classe dirigente, che dovrebbe portare il paese verso una crescita sostenibile e diffusa a tutta la popolazione, è formata da pochi privilegiati o da stranieri, e rimanda il momento in cui i mozambicani saranno i veri artefici del loro futuro.
Questo ad AGAPE non sta bene: la nostra missione è far sì che i ragazzi diventino indipendenti e responsabili del loro futuro e di quello del loro Paese, perché siano loro stessi a fare la differenza per i propri connazionali. Per questo, ai ragazzi a cui diamo sostegno economico, viene chiesto di diventare volontari dell’organizzazione e di mettersi a disposizione della propria comunità facendo sensibilizzazione e formazione. I ragazzi, una volta indipendenti, prenderanno sotto la loro ala un altro giovane e lo finanzieranno così come AGAPE ha fatto con loro, creando un circolo virtuoso che ci darà modo di aiutare sempre più ragazzi.
E non vogliamo fermarci a questo: vogliamo anche aiutarli a entrare nel mondo del lavoro attraverso stage e tirocini in Mozambico e in Italia. È un progetto ambizioso, che richiede molta organizzazione e denaro, ma crediamo fortemente in questi ragazzi e nella voglia delle nostre aziende di dargli un’occasione e di trasmettergli quelle competenze che potranno aiutare anche le imprese stesse ad aprirsi una strada di internazionalizzazione all’interno di questo grande paese in via di sviluppo, creando quella nuova classe dirigente fatta di giovani mozambicani che ancora non è presente.
Questi sono i ragazzi e le ragazze che vogliono cambiare il Mozambico:
- ABSSALONE viveva all’interno del Centro che Agape ha sostenuto economicamente. Quando era più piccolo, ha avuto qualche problema di comportamento, ma ora è uno dei ragazzi di cui siamo più orgogliosi: è molto maturato e dà lezioni gratuite ai bambini e agli adulti della sua comunità. Questo desiderio di aiutare gli altri si riflette anche in ciò che vorrebbe studiare l’anno prossimo: Diritto!
- VÂNIA l’anno scorso si è avvicinata a noi e ci ha confidato uno dei suoi sogni: studiare Ingegneria Informatica. Viene da una famiglia molto umile che non poteva permetterle di frequentare l’istituto politecnico, ma noi vogliamo darle questa opportunità;
- HENRIQUES è sempre stato un grande studioso ci ha chiesto di continuare a seguire questa sua passione anche dopo il liceo: vorrebbe studiare Diritto Internazionale;
- ARMANDO, dopo un anno di farmacia in cui ha ottenuto grandi risultati, ha capito che la sua passione era un’altra: Ingegneria Civile. Vuole costruire e migliorare le infrastrutture del Mozambico, dando un contributo tangibile a questo paese;
- JOSÉ MARIA studia da due anni Ingegneria Ambientale, un tema importantissimo in tutto il Mondo, e ancor di più in Mozambico. Inoltre, è uno dei nostri volontari più attivi: ogni settimana lavora all’interno di uno dei partner di AGAPE che si occupa sensibilizzazione ambientale e spesso va nella sua comunità a far conoscere questo problema così urgente in tutto il Mondo;
- TILFO è uno studente in Ingegneria delle Energie, che sta studiando in Brasile. Gli manca poco alla laurea e vuole cogliere l’occasione per ringraziare tutti i donatori di AGAPE per l’opportunità che gli è stata data e che gli ha cambiato la vita!
SUPPORTA QUESTO PROGETTO!
Supporta i ragazzi e le ragazze mozambicane o scopri di più su questo progetto.
[ A.G.A.P.E. MOçAMBIQUE ]
- NUIT 700187691
- Sede legale: Av. de Moçambique km 10 EN 1, Maputo, Moçambique