Cremedoce de fronteira

FORMAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ

Questa impresa sociale ha un triplo valore: permette ai giovani mozambicani di imparare un nuovo lavoro, fornisce un prodotto nutriente ai bambini di Ressano Garcia a un prezzo sociale e, data l’elevata redditività, permette di creare un fondo per le borse di studio universitarie per i ragazzi che desiderano studiare.

COME TUTTO È COMINCIATO

Le Suore Scalabriniane, di cui AGAPE è partner dal 2000, lavorano quotidianamente per ripristinare la dignità dei ragazzi migranti: il Centro Scalabrini di Ressano Garcia si prende cura di loro quando arrivano, spesso minorenni e soli, in città. L’esperienza ultradecennale di lavoro fianco a fianco, ci ha portato a sviluppare un’idea di business diversa e innovativa: aprire una gelateria solidale che desse modo ogni anno a più ragazzi di formarsi in un lavoro d’eccellenza.

IMG-20180305-WA0009

Impatto

FORMAZIONE

I ragazzi migranti che arrivano a Ressano Garcia quasi mai riescono a terminare gli studi perché molto presto devono cominciare a prendersi cura di se stessi e delle proprie famiglie, e sono costretti ad adattarsi a qualsiasi tipo di lavoro, in nero, mal pagato e molto più simile e un vero e proprio sfruttamento. Il laboratorio di gelateria permette loro di fare una vera esperienza lavorativa e di apprendere delle competenze che potranno riutilizzare in futuro.

NUTRIZIONE

Il gelato non solo è buono ma è anche un alimento sano e nutriente per i bambini di Ressano Garcia che spesso sono vittime della malnutrizione: la presenza del latte e delle uova garantisce un buon apporto proteico, il latte garantisce anche un buon concentrato di sali minerali, specialmente di calcio e fosforo, e di alcune vitamine, come la A e alcune del gruppo B, e gli zuccheri presenti nel gelato sono tutti di facile assorbimento per il nostro corpo e rappresentano una fonte immediata di energia.

FONDO PER LE BORSE DI STUDIO

L’idea di finanziare un fondo per borse di studio o per corsi professionalizzanti con i profitti in eccedenza della gelateria è direttamente collegata allo scopo del progetto. Ogni anno, più giovani manifestano il desiderio di frequentare l’università perché, con la rapida crescita economica del paese, cresce anche la loro voglia di migliorare la propria condizione e quella della propria famiglia ma spesso non hanno le condizioni per pagare la quota d’iscrizione.

JOVENS TREINADOS
0
KG DE GELADO POR SEMANA
0

Il percorso della gelateria

  • 2018 – Suor Carla, Damião e José Maria vanno per un mese in Italia a imparare i principi della gelateria e della pasticceria;
  • 2019 – Apertura del laboratorio di gelateria e del punto vendita a Ressano Garcia con la partecipazione dei partner italiani. Partono le attività con molto entusiasmo e iniziamo ad aprirci alle vendite anche a Maputo;
  • 2020 – 2021 – Con la pandemia, la produzione subisce un duro colpo e per molti mesi siamo costretti a fermarci, allontanandoci dall’obiettivo della sostenibilità;
  • 2022 – Riprendiamo la produzione con l’obiettivo di aumentare le vendite a Maputo;
  • 2023 – Siamo alla ricerca di un partner a Maputo con l’obiettivo di aprire un luogo per la produzione e la vendita anche in città e dare la possibilità ai ragazzi formati e ad alcuni nuovi di sperimentarsi in una realtà più complessa e competitiva;
  • 2024 – Alberto ha aperto il suo punto vendita di gelato alla FEIMA di Maputo, dove lavorano i ragazzi di Ressano. Vieni a trovarli!
DSC_0051 (2019-05-17T09_22_39.000)
DSC_0359 (2019-10-16T13_33_58.000)

Partner

A scuola di gusto
Carpigiani Gelato University
Comet
Comune di Anzola dell’Emilia
Fabbri 1905
Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani
Gino Fabbri
Ifi
Irmas Missionarias de Sao Carlos Borromeo – Scalabrinianas
Ministério da Juventude e Desporto
Ministério da Indústria e Comércio
Rotary Club Bologna Valle dell’Idice
Rotary Club POLANA
Rotary Distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di San Marino
Rotary Foundation

UNISCITI A QUESTO PROGETTO!

Vieni a provare il gelato alla FEIMA di Maputo