AGGIORNAMENTO

Entendarte

Il sogno di Luciano

Aggiornamento di Agosto 2022 – Un viaggio che parla di fuga, amicizia e ricerca di una nuova famiglia: tutto questo è il fumetto disegnato dai bambini di Casa Esperança a Katembe in Mozambico

Questo fumetto parla dell’avventura del piccolo Luciano che, fuggendo da casa, si ritrova a fare un viaggio alla ricerca di ciò che desidera: una nuova famiglia.

I creatori di questa storia vivono in un infantario a Catembe, una località al di là del ponte di Maputo, capitale del Mozambico. La strada per arrivarci non ha l’asfalto, è di sabbia rossiccia con tantissime buche, che diventano piene d’acqua quando piove. È una lunga via che attraversa distese di verde, tra mare e campi e quando la percorri con gli autobus (che in Mozambico si chiamano chapa o machimbombo o gogongo) non riesci a stare seduto, saltelli su e giù.

I bambini che vivono qui arrivano dalla strada: i minori che vivono senza fissa dimora sono un enorme problema del Mozambico. Sono coloro che a volte scappano da chi li maltratta, o si perdono, o sono stati venduti o spediti dai genitori nella capitale mozambicana nella speranza di trovare un lavoro, anche avendo un’età prematura.

Gli infantari sono dei centri d’accoglienza dove i ragazzi trovano un letto e un bagno e per un breve periodo vivono lì, finché non tornano dalle loro famiglie o diventano maggiorenni. Le situazioni che possono vivere questi bambini e ragazzi dentro gli infantari mozambicani è sconosciuta anche ai mozambicani stessi, sono piccole persone e che rimangono invisibili e che solo alcuni vedono.

Assieme ad Alice, volontaria di Servizio Civile di un’altra organizzazione, PASSI Società Cooperativa, e Angela, sempre volontaria di Servizio Civile ma di AGAPE nel 2022, viene creato questo fumetto che parla di avventura, amicizia e famiglia.

Il fumetto, una volta ultimato, è stato utilizzato all’interno di un laboratorio stop motion che si è svolto sia a Maputo, presso la galleria Nucléo De Arte con i ragazzi del centro di Catembe, sia in Italia con l’Associazione Culturale SinergEtica durante la Rassegna di cortometraggi “Cine-ma Corto” a Moniga Del Garda, un evento collaterale del Desenzano Film Festival. Durante lo stesso festival, che si svolge in ottobre, l’opera è stata stampata e presentata al pubblico da Alice e Angela, che hanno raccontato la loro esperienza a Maputo.

UNISCITI A QUESTO PROGETTO!

Diventa volontario o scopri di più su questo progetto

[ A.G.A.P.E. MOçAMBIQUE ]