AGGIORNAMENTO
Costruire con la Musica
Un anno in aula
Aggiornamento di Ottobre 2023 – Il progetto arriva al giro di boa: dopo 18 mesi di lavoro siamo nel pieno delle attività, pronti per concretizzare quanto costruito in questa prima metà di progetto
Costruire Con La Musica nasce dalla collaborazione tra il Ministero della Cultura e Turismo mozambicano, AGAPE e MILANO MUSICA, dall’esperienza acquisita negli anni nel campo della cultura e dell’occupazione giovanile e dalla grande disponibilità e impegno che questi partner stanno mettendo nel sostenere il governo mozambicano nel rispondere a due questioni: promuovere l’occupazione e l’autoimpiego tra i giovani mozambicani e dare impulso al settore culturale affinché possa esprimere appieno il suo potenziale economico e sociale.
Il progetto ha l’ambizione di percorrere tre percorsi paralleli e complementari:
- IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE, ovvero migliorare le competenze delle istituzioni pubbliche che si occupano di industrie culturali e creative in Mozambico, con particolare attenzione al settore della musica e delle arti dello spettacolo;
- LA FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE, ovvero migliorare la formazione e il livello di professionalità dei professionisti del settore musicale e delle arti dello spettacolo;
- L’IMPIEGO E L’IMPRENDITORIALITÀ, ovvero promuovere la creazione di ecosistemi in grado di stimolare l’innovazione e la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti nel settore delle industrie culturali e creative e, in particolare, nel settore musicale nelle province di Inhambane, Zambézia e Nampula.
Nei mesi di giugno, luglio e agosto, il progetto Costruire Con La Musica è entrato nel vivo, con l’avvio delle formazioni che hanno riguardato tutti e tre i percorsi. In giugno, siamo partiti con la formazione ai musicisti tenuta da esperti internazionalmente riconosciuti nella costruzione e la manutenzione di strumenti musicali tradizionali mozambicani. In luglio, si è aperto il primo ciclo di formazione per i dipendenti del ministero e delle Case della Cultura delle province coinvolte nel progetto: si sono ritrovati tutti a Maputo per parlare di gestione e programmazione culturale e come migliorare l’interscambio di competenze sia tra le istituzioni culturali del Paese che a livello internazionale, guidati da esperti mozambicani e provenienti dall’Italia. Infine, ad agosto, si sono recati a Maputo due esperti italiani di comunicazione e raccolta fondi, che hanno insegnato sia ai dipendenti delle Case della Cultura che ad altri operatori del settore culturale i principi per puntare alla sostenibilità finanziaria.
Le altre attività che sono state portate avanti in questa prima metà di progetto hanno riguardato la revisione del Fondo di Sviluppo Artistico e Culturale (ad aprile è stato organizzato un ritiro che ha coinvolto diversi attori del Fondo e di altre istituzioni culturali pubbliche con l’obiettivo di analizzare il funzionamento attuale del FUNDAC e definire i termini di riferimento per la ristrutturazione, il rafforzamento e la diversificazione degli strumenti finanziari e degli incentivi a disposizione del settore), e la ristrutturazione della piattaforma culturale dell’ente pubblico di riferimento per la cultura, ovvero l’Istituto Nazionale per le Industrie Culturali e Creative. Sono in corso di definizione i termini di riferimento per l’assunzione di consulenti che, attraverso un processo partecipativo, possano migliorare il funzionamento dell’attuale piattaforma dell’INICC in modo da renderla più rispondente alle esigenze degli utenti finali.
Infine, durante tutto questo anno, gli esperti italiani e l’équipe della Scuola Nazionale di Musica di Maputo hanno lavorato per trovare la strategia migliore per sviluppare dei corsi di insegnamento efficaci e adatti al contesto mozambicano in Musicoterapia, Costruzione e manutenzione degli strumenti musicali tradizionali mozambicani, Manutenzione degli strumenti classici e Ingegneria del suono.
L’obiettivo ultimo del progetto sarà quello di aumentare la consapevolezza pubblica, governativa e popolare del valore dell’industria culturale e creativa come risorsa per lo sviluppo economico del Paese e del ruolo che può svolgere come fattore di creazione di attività generatrici di reddito e nei processi di crescita della società mozambicana.
[ A.G.A.P.E. MOçAMBIQUE ]
- NUIT 700187691
- Sede legale: Av. de Moçambique km 10 EN 1, Maputo, Moçambique