AGGIORNAMENTO
Costruire con la Musica
Music Hackathon a Maputo
Aggiornamento di Agosto 2024
L’industria musicale si riunisce a Maputo per 2 giorni di conferenza, musica e dibattito, senza dimenticare i premi: sei ragazzi hanno avuto la possibilità di venire in Italia!
Come nasce il primo Music Hackathon in Mozambico? Da quando è iniziata l’avventura del progetto Costruire Con La Musica, ci siamo spesso imbattuti nelle sfide e nei problemi che affliggono l’industria musicale mozambicana. Durante il mese di marzo 2024, abbiamo condotto un’indagine sui problemi del settore musicale mozambicano, chiedendo ai professionisti del settore e alle parti interessate quali fossero le sfide più urgenti da affrontare. Analizzando le risposte al questionario ricevute, sono emerse le seguenti aree come le più urgenti:
- Diritti d’autore e diritti connessi
- Gestione del progetto
- Networking
Da qui l’idea di organizzare il primo Music Hackathon in Mozambico che si è svolto a Maputo il 21 e 22 giugno 2024. L’obiettivo primario di questo evento è stato quello di riunire professionisti di vari settori (creativo, culturale, tecnologico, imprenditoriale, startup, ecc.) per trovare soluzioni innovative e partecipative alle sfide dell’industria musicale mozambicana. Questo è stato possibile grazie al coinvolgimento di tanti partner leader del loro settore: NoOx WorldWide, Sheer Publishing Africa e Music Innovation Hub tra i principali, che hanno messo a disposizione alcuni premi. Infatti, come nella maggior parte degli hackathon, i partecipanti hanno preso parte a una competizione a gruppi per aggiudicarseli.
La sfida lanciata ai partecipanti è stata quella di trovare delle idee di imprese innovative per risolvere quelle che sono le criticità del mercato musicale e culturale del Mozambico.
Nella prima parte dell’evento, è stato avviato un processo di scambio di feedback attraverso panel e incontri con esperti del settore, prima, e brainstorming di gruppo tra varie figure professionali (programmatori, intellettuali, artisti, imprenditori, designer, appassionati, ecc.). Il secondo giorno, la commissione giudicatrice ha valutato le proposte di idee avanzate dai partecipanti/gruppi. I due gruppi vincitori, più uno la cui idea era stata valutata particolarmente meritevole, sono ora guidati attraverso un processo di capacity building settimanale con alcune delle organizzazioni e dei partner coinvolti.
Uno dei gruppi ha anche avuto l’opportunità di venire in Italia a novembre per partecipare e presentare la sua idea al Linecheck Festival della Milano Music Week (tenuto da Music Innovation Hub). La loro idea sarà, inoltre, accelerata dall’Academy di Music Innovation Hub e parteciperà a panel, workshop ad hoc, sessioni di mentoring e networking, mostrando anche le proprie capacità imprenditoriali e creative attraverso la possibilità di esibirsi davanti a esperti internazionali.
Oltre alla competizione, il Music Hackathon mirava anche a celebrare il settore creativo della musica mozambicana attraverso momenti di unione e concerti. Per partecipare a questi eventi è stato pubblicato un modulo di candidatura e una giuria è stata responsabile della selezione dei migliori musicisti che avrebbero avuto l’occasione anche loro di concorrere per un premio messo in palio da Sheer Publishing Africa e NoOx Worldwide.
Durante le due serate si sono esibiti 8 artisti selezionati che sono stati valutati dai membri del comitato che rappresentava sia il settore pubblico e privato dell’industria creativa e musicale, sia livello nazionale che internazionale.
La prossima edizione si terrà a Maputo, sempre nell’estate del 2025: l’evento è stato un successo e i partner hanno rinnovato il loro interesse a partecipare anche a questa seconda edizione, la cui ambizione è coinvolgere altre città oltre Maputo, e favorire lo scambio artistico tra i paesi limitrofi, soprattutto Sudafrica e Zimbabwe.
Costruire Con la Musica è un progetto realizzato AGAPE e dal Ministero della Cultura e del Turismo Mozambicano e altri partner, tra cui il Comune di Milano, Milano Musica e Diapason Progetti Musicali. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dalla stessa AGAPE. L’obiettivo è quello di rivitalizzare e dare energia al settore culturale e creativo mozambicano. Il progetto cerca di esprimere appieno il suo potenziale di crescita economica e sociale, incoraggiando l’imprenditorialità e l’innovazione culturale e tecnologica tra i giovani.
[ A.G.A.P.E. MOçAMBIQUE ]
- NUIT 700187691
- Sede legale: Av. de Moçambique km 10 EN 1, Maputo, Moçambique